Bikebee

Technology: Startup innovativa
BIKEBEE è una startup che punta a facilitare la mobilità sostenibile per ridurre l’inquinamento, migliorare la situazione del traffico e ridare quindi spazio alla vivibilità dei centri urbani.
Per raggiungere l’obiettivo BIKEBEE ha investito molte energie in ricerca e sviluppo creando prodotti hi-tech, unici e innovativi che diventano veri e propri strumenti in mano ai proprietari di biciclette per difendersi dai furti.
La soluzione BIKEBEE prevede una piattaforma smart che unisce ciclisti e Comuni grazie a un Registro Digitale delle Biciclette e diversi prodotti di marchiatura e tracciamento GPS dei mezzi.
Dove l’eleganza è legata a 360° al paradigma del pensiero
Necessità del cliente
Come in ogni progetto startup, il compito era quello dare forma all’idea visionaria dell’imprenditore. Akaueb ha avuto il compito di inventare da zero un’intera linea di branding e coordinare le fasi di sviluppo degli applicativi digitali attraverso un attento lavoro di UX.
Strategia
Spesso capita di lavorare su loghi o sulle campagne online di un cliente, raramente succede che l’alchimia sia tale da poter avere una visione estetica su tutto il business. Questo è il caso di BIKEBEE, dove attraverso un coordinamento serrato e l’implementazione di tecniche di design thinking è stato possibile coordinare diversi aspetti sia sul piano visivo:
- Design del sito web;
- Interfacce utente di app e web application;
- Restyle del logo;
- Design dell’immagine coordinata;
- Design dei prodotti e del packaging;
- User experience dell’intera piattaforma;
- Definizione dei flussi di navigazione orientati alla vendita;
- Naming dei prodotti reali e virtuali;
- Copywriting del sito web e dell’intera piattaforma;
All’interno dell’app l’azienda mette anche a disposizione vari strumenti studiati per i proprietari di bici che vanno dalle statistiche sull’uso del mezzo fino a delle vere e proprie polizze assicurative analoghe a quelle delle automobili. Grazie a questa la piattaforma la community BIKEBEE ha la possibilità di condividere furti e ritrovamenti nella propria area geografica e vivere l’uso delle dueruote con più serenità.
Scopri gli altri progetti